Interrogativi difficili
19/10/2012 09:06
I mercati finanziari oggi avranno i loro bei problemi ad interpretare una giornata densa di interrogativi di difficile maneggevolezza.
Il brutto dato sui sussidi di disoccupazione settimanali americani ha riportato qualche dubbio sulla creazione di lavoro. La sequenza dei dati è strana: sono aumentati ieri della stessa entità di quanto la scorsa settimana sono diminuiti, contribuendo al rally. Ci sarà qualcuno che ha fatto pasticci nelle rilevazioni? E ci avrà magari speculato sopra?
La trimestrale di Google, molto deludente, oltre a far crollare il titolo ed azzoppare il Nasdaq, ha ricordato che le trimestrali positive che battono le stime potrebbero anche non essere la norma, in questo giro di rendiconti societari.
Il vertice europeo di Bruxelles ha fatto rivedere le consuete liti tra i vari stati ogni volta che bisogna prendere una decisione. Ieri l’argomento era l’Unione Bancaria, da definire nei modi e nei tempi. Siccome alla signora Merkel, che ha le banche tedesche piene di peccati legati ai titoli tossici, non va molto giù che l’UE prenda in mano il controllo dei loro bilanci, per creare il fuoco di sbarramento, ha proposto, fuori dall’ordine del giorno, di creare un super-commissario con poteri speciali di controllo sui bilanci degli stati, suscitando un vespaio di opposizioni, ma ottenendo in cambio un rinvio delle decisioni sull’Unione Bancaria, che non partirà più entro fine anno, ma sarà soltanto definita, per realizzarsi con tempi più lunghi. Intanto, mentre a Bruxelles si scontravano leaders, in Grecia i manifestanti si sono scontrati con la polizia e c’è scappato il morto.
L’insieme di tutte queste incertezze potrebbe imporre qualche presa di beneficio, anche considerando la ciclicità settimanale, che solitamente vede il venerdì delle settimane positive come giorno di realizzi.
____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)
I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino,
che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e
divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta,
distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.