Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

IL RALLY DEL PAESE FANTASTICO
04/07/2025 09:30

Si concluderà oggi la prima settimana di luglio, ma a Wall Street si è già conclusa ieri, perché oggi, Festa dell’Indipendenza, i mercati sono chiusi e ieri l’orario di contrattazione è stato dimezzato. Si è conclusa con l’estensione del rally e la realizzazione del terzo massimo storico nelle ultime  4 sedute per l’indice principale SP500 e il quinto massimo storico nelle ultime 7 sedute per l’indice tecnologico Nasdaq100.

La narrazione a sostegno di tutto questo entusiasmo (immenso nel popolo dei piccoli trader, ma abbastanza ridotto tra gli istituzionali) è la medesima che ha sconvolto la politica americana e ha riportato a novembre dello scorso anno Donald Trump alla Casa Bianca. Cioè, la promessa dell’America di nuovo Grande, a colpi di bullismo commerciale, regali fiscali ai ricchi, macelleria sociale contro le classi più povere, deportazione di immigrati e immenso indebitamento.

L’insieme di questi discutibili teoremi economici è stato formalizzato nella legge di bilancio preventivo decennale, che Trump ha battezzato “Big, Beautiful Bill”, approvato ieri in via definitiva dal secondo ramo del Congresso. Il budget comprende un maxi-taglio fiscale da 3.800 miliardi di $ (circa il 13% del PIL USA) per confermare ed estendere le aliquote vantaggiose regalate da Trump nel suo primo mandato ai contribuenti più ricchi; l’aumento di spese militari e per la protezione dei confini dagli immigrati per 450 miliardi. Queste spese son state finanziate solo in piccola parte, con 1.000 miliardi di riduzione della spesa sociale e sanitaria fornita agli americani più poveri (si stima che 14 milioni di americani poveri perderanno l’accesso alla Sanità) e tagli di 180 miliardi alle spese per la difesa dell’ambiente.

Il grosso della spesa sarà finanziato con il debito pubblico, che aumenterà di almeno 3.300 miliardi, salendo fino a 39.500 miliardi di dollari (il 135% del PIL, come quello italiano). Per facilitare l’indebitamento è stato anche elevato di 5.000 miliardi il tetto del debito, che per legge non deve essere superato.

Un Trump raggiante ieri sera ha magnificato la realizzazione delle sue promesse elettorali MAGA e sostenuto che, grazie a lui, l’America è “il Paese più fantastico del mondo, di gran lunga!”

Non so se i milioni di poveri che verranno privati della possibilità di curarsi saranno tutti d’accordo, ma non c’è dubbio che la prospettiva di minori tasse costituisca una consistente dose di doping alla corsa del toro sui  mercati azionari, che vanno in brodo di giuggiole appena sentono parlare di tagli alle tasse.

A spingere gli acquisti ieri può aver contribuito anche l’accordo annunciato col Vietnam, arrivato velocemente, che fa pensare che nei prossimi giorni il rush finale prima della scadenza del 9 luglio ne faccia arrivare parecchi altri. Certo, il bicchiere delle trattative sui dazi ha ancora una parte piena decisamente inferiore a quella vuota, ma i mercati in piena euforia sono disposti a scommettere anche sui sogni.

Non è finita. Ieri è arrivato anche il dato sulle buste paga non agricole di giugno, temuto perché l’anticipazione di ADP sui posti di lavoro privati, arrivata mercoledì, aveva comunicato una contrazione di -33.000. Invece l’Ufficio governativo delle statistiche sul lavoro ha reso noto +147.000 buste paga non agricole, assai più delle 111.000 previste dagli analisti.

Ieri avevo ipotizzato che il dato avrebbe potuto essere manipolato a uso e consumo governativo. Così è stato, perché il divario così ampio da essere piuttosto imbarazzante, rendendo queste statistiche completamente inaffidabili. Ma i mercati in piena euforia sono disposti a credere anche ai dati manipolati.

Perciò ieri la festa è stata generalizzata. Ovviamente più robusta in USA, dove SP500 sta avanzando a grandi falcate verso l’obiettivo di area 6.400. Ma discreta anche in Europa, con tutti gli indici positivi e Eurostoxx50 che ha superato le due medie mobili a 20 e 50 sedute.

Oggi, senza gli USA, in Europa bisognerà correre da soli. Ce la faranno? Vedremo.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar FOCUS mensili di approfondimento, riservati agli iscritti a GOLD e GAP.