Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

UNA PAUSA DI DUE SEDUTE BASTA E AVANZA
12/12/2024 09:30

Nel commento di ieri, dopo aver classificato come semplice pausa il ribasso delle due sedute iniziali della settimana, necessario per scaricare gli eccessi sugli oscillatori, ho aggiunto: “non mi stupirei che il mercato USA decidesse di fermare la correzione fin da subito per riprendere immediatamente il rally, magari grazie alla buona salute di alcune magnifiche”.

E’ esattamente quel che è successo ieri. A Wall Street la tecnologia ha ripreso il Rally Presidenziale, grazie specialmente alle magnifiche 7, guidate da Tesla. Per la precisione solo 6, perché ieri Apple non ha partecipato alla resurrezione. Così l’indice Nasdaq100, con una seduta di rialzo prorompente (+1,85%) ha assaltato il massimo storico di venerdì 6 dicembre e lo ha allungato di 159 punti, portando l’asticella del record storico a quota 21.785. Nel contempo l’indice delle magnifiche 7 ha portato il suo record storico a quota 354,2 punti (+3,08%).

Dato il peso dei 7 pachidermi sull’indice SP500, nonostante una seduta non brillante dell’economia tradizionale (ieri l’indice Dow Jones ha chiuso col segno negativo: -0,22%), l’indice delle 500 principali società USA ha collezionato un lusinghiero +0,82%, che non è bastato a migliorare il massimo storico di venerdì storico, ma ci ha mostrato che l’obiettivo potrebbe essere raggiunto oggi o domani.

E pensare che ieri è uscito un dato sull’inflazione USA di novembre che non è stato molto rassicurante. Infatti, l’Indice Core dei Prezzi al Consumo è cresciuto di +0,3% nel mese di novembre e del +3,3% annuale. E’ vero che sono i dati che si aspettavano gli analisti, ma è anche vero che segnalano un arresto del processo di disinflazione per il terzo mese consecutivo. Sono dati che un anno fa avrebbero spaventato i mercati, temendo un arresto del processo di calo dei tassi di interesse ufficiali. Invece ieri il FED Watch ha continuato a prevedere la quasi certezza che la FED taglierà i tassi la prossima settimana, come se l’inflazione non fosse ferma ancora abbastanza distante dall’obiettivo FED del 2%, ma stesse invece continuando a scendere come ha fatto fino all’estate.

O l’euforia sulla tecnologia ha contagiato anche il mercato obbligazionario, oppure il mercato sa che il suo compito non è più quello di adeguarsi alla FED, bensì di dettare la linea alla banca centrale, perché ora è la FED che segue i mercati.

Il ripristino della modalità rally sugli indici USA ha trainato anche l’azionario europeo, che era partito male, con l’indice onnicomprensivo Eurostoxx50 in calo, ma intorno all’ora di pranzo ha cominciato ad annusare aria di ottimismo proveniente dall’Atlantico e nel pomeriggio ha ritrovato il segno positivo, pur senza brillare come Wall Street.

In Europa nelle ultime sedute si osserva un movimento un po’ scomposto dei principali indici. Da un lato osserviamo una maggior solidità da parte degli indici di Germania e Italia a cui si contrappone l’incertezza di indici come quello francese, per la crisi di governo, e quello spagnolo, ieri in deciso calo per colpa della brutta trimestrale del colosso spagnolo Inditex.

Queste frammentazioni rendono l’indice Eurostoxx50 (+0,15%) in grado di misurare il comportamento medio, che comunque si conferma ancora in fase correttiva, ma non di rappresentare adeguatamente le eccellenze europee. Infatti, il Dax, che ieri ha riavvicinato il suo massimo storico, ha un comportamento che assomiglia assai più a quello di SP500 che a quello di Eurostoxx50.

La seduta di ieri ha visto anche un bel segnale di ripresa del rialzo da parte dell’Oro, che ora è tornato a guardare al massimo storico, mentre il Bitcoin riprova a superare quota 100.00 $.

Rimbalza anche il petrolio, che annusa che in Siria potrebbe andare non tutto liscio come vorrebbero i ribelli che hanno cacciato Assad.  

Oggi abbiamo la BCE che taglierà i tassi. L’evento è così scontato da non fare notizia.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar FOCUS mensili di approfondimento, riservati agli iscritti a GOLD e GAP.