Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

UNA FORZA DI REPULSIONE MAI VISTA PRIMA
28/06/2024 09:30

Prosegue quasi ogni giorno, e ormai da settimane, la forza di repulsione direzionale tra le due sponde dell’Atlantico. Anche ieri abbiamo visto gli indici USA percorrere con tranquilla lentezza la strada di avvicinamento ai massimi storici dei principali indici SP500 e Nasdaq100 e, contemporaneamente, assistito al nervoso percorso al ribasso di quelli europei, quasi tutti (con la sola eccezione del tedesco Dax) preoccupati dai possibili esiti sovranisti del voto francese, che domenica prossima vivrà il primo turno e quella successiva il decisivo turno di ballottaggio.

Non è la prima volta che assistiamo sui mercati azionari ad una divergenza direzionale tra USA ed Europa. Sulle singole sedute è un evento abbastanza frequente per via del fuso orario, che porta gli indici europei a chiudere i battenti quando Wall Street è nelle fasi iniziali della sua seduta, che spesso cambia faccia nella seconda parte, obbligando le borse europee a riallinearsi all’umore americano solo il giorno seguente.

Ma che la divergenza duri alcune sedute o, come in questo caso, da oltre un mese, passato al rialzo dagli indici USA e al ribasso da quelli europei, è un fenomeno piuttosto raro. La differente forza relativa tra le due aree dell’azionario d’occidente si manifesta spesso, con sovraperformance di una delle due sponde dell’Atlantico per periodi magari prolungati. Ma di solito ciò avviene mentre tutti gli indici percorrono la stessa direzione, sebbene a velocità diversa. Quasi mai assistiamo a fasi contemporanee di rialzo su una sponda e di ribasso sull’altra. Ma da un po’ di tempo avviene proprio così.

Certo, quel che sta capitando ha i suoi buoni motivi ed è nato dalla capacità di Wall Street di porre fine abbastanza in fretta alla correzione primaverile, partita sia in Europa che in USA ad inizio aprile, ma conclusasi in USA il 15 maggio con la realizzazione di un nuovo massimo storico, mentre l’indice Eurostoxx50, che rappresenta l’azionario di Eurozona non riusciva a raggiungere il suo massimo pluriennale del 2 aprile. Nelle settimane successive, dopo qualche giorno di incertezza, gli indici USA hanno continuato il rialzo senza titubanza, mentre per quelli europei è ripreso il calvario ribassista, prima per i timori di vittoria sovranista alle elezioni per il Parlamento europeo, cosa che non si è realizzata, e poi per la crisi francese, con Macron che ha tentato l’azzardo di sciogliere l’Assemblea Nazionale e puntare ad una improbabile vittoria contro i sovranisti di Marine Le Pen. Così, mentre SP500 dal 15 maggio ad oggi ha realizzato altri 11 massimi storici, Eurostoxx50 ha prolungato la sua correzione fin sotto i minimi di aprile e maggio, e in questi giorni sta faticando sotto le medie di breve periodo (20 sedute) e medio periodo (50 sedute), per evitare un nuovo avvitamento, dopo il tenue rimbalzo che è seguito alla capitolazione di venerdì 14 giugno.

Anche ieri i numeri confermano la forza di Wall Street (SP500 +0,09% e positivo per la terza seduta consecutiva) e la debolezza europea (Eurostoxx50 -0,27% e negativo per la terza seduta consecutiva).

Che la debolezza europea origini dalle preoccupazioni per l’instabilità politica dell’Unione lo si può verificare dalla concomitante debolezza francese ed italiana su azionario ed obbligazionario. L’indice Cac francese con -1,03% e quello italiano Ftsemib con -1,06% sono stati nettamente i peggiori d’Europa, mentre lo spread OAT-Bund è tornato a superare i 70 punti base dai 44 del 6 giugno, prima delle elezioni europee, e quello BTP-Bund ieri è arrivato a 153 punti base dai 121 del 6 giugno.

La forza americana deriva dalla forza delle magnifiche 7 del Nasdaq, che continua a basarsi sulla narrazione prodigiosa sull’intelligenza artificiale, diventata ormai argomento di discussione preferito dai barbieri e nei bar, più di quanto non lo sia stato l’avvento di internet alla fine del secolo scorso.

Ieri una certa attesa in USA si è vista per il primo faccia a faccia dei due candidati alle elezioni presidenziali del novembre prossimo, avvenuto a borse chiuse. Dai resoconti pare sia stato piuttosto deludente, con i due vecchi candidati a giocare il ruolo che tutti si aspettano da loro, e a confermare le preoccupazioni che ogni persona sana di mente coltiva per la capacità di intendere di Biden e la propensione alla menzogna di Trump.

Oggi ad animare Wall Street sarà il dato sull’inflazione USA PCE del mese di maggio. Le attese sono per un dato CORE in discesa al 2,6% annuale, dal 2,8% di aprile. Se così fosse tornerebbero a porsi le condizioni per scommettere con maggior vigore su un taglio dei tassi FED a settembre, e gli indici USA potrebbero chiudere in bellezza la settimana con il 34° massimo storico del 2024.

Quelli europei potranno al massimo balbettare un saldo settimanale lievemente positivo, per poi mettersi a sperare che il sovranismo non prevalga in Francia già al primo turno.

 

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar FOCUS mensili di approfondimento, riservati agli iscritti a GOLD e GAP.