Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

TRA SOVRANISMO E INFLAZIONE USA
27/06/2024 09:30

La settimana ci ha presentato ieri ancora una seduta bidirezionale, a seconda di quale riva dell’Oceano Atlantico si decide di osservare. I due principali indici azionari USA, SP500 e Nasdaq100, ieri hanno proseguito lentamente il loro recupero verso i rispettivi massimi storici, che ormai distano mezzo punto percentuale esatto per SP500 e l’1,17% per Nasdaq100.

Sono distanze che si possono coprire in una sola seduta senza troppa esagerazione.

Invece gli indici europei per la seconda seduta consecutiva sono scesi. Non certo al passo che abbiamo visto nella settimana che ha seguito il voto per il Parlamento Europeo. Ma quanto basta per evidenziare in modo chiaro che il ritorno sopra le medie mobili di breve (a 20 sedute) e di medio periodo (a 50 sedute) non pare proprio il caso di attenderlo prima che si sia svolto, analizzato e digerito il voto francese per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale, che terrà domenica 30 giugno il primo turno e domenica 7 luglio il ballottaggio. Ai mercati potrebbe forse già bastare il primo turno per farsi un’idea di che governo avrà la Francia. Per ora i sondaggi sembrano attribuire ai sovranisti del Rassemblement Nationale, accreditato di una percentuale di voti tra il 33% e il 35%, buone probabilità di raggiungere la maggioranza assoluta e perciò di governare la Francia in coabitazione con il Presidente Macron fino al 2027. Se così fosse l’Unione Europea diventerebbe sicuramente più instabile.

Alla patata bollente francese si è aggiunta ieri, certo con minore importanza, la stizza della premier italiana Giorgia Meloni, offesa per la decisione delle tre famiglie politiche maggioritarie al Parlamento Europeo (Partito Popolare, Socialdemocratici e Liberali) di imporre la scelta di un secondo mandato a Ursula Von der Leyen, senza trattare l’appoggio dei conservatori, di cui Meloni è presidente.

L’abitudine di considerarsi ormai un tutt’uno con le istituzioni che rappresenta fa pensare che alla Riunione odierna del Consiglio Europeo, che dovrà decidere la nomina delle cariche di vertice dell’Unione Europea, Giorgia Meloni possa fare ostruzionismo, pretendendo nomine di peso per l’Italia per sanare lo sgarbo ricevuto. Uno sgarbo che, casomai, è stato fatto alla Presidente dei Conservatori Europei, e non all’Italia.

Wall Street è del tutto disinteressata alle vicende europee. Anzi. Credo che una dose non eccessiva di problemi europei verrebbe persino festeggiata.

Agli indici USA, soprattutto a quelli che riflettono l’economia reale e sono più sensibili alla politica monetaria, desta assai più preoccupazione il dato sull’Inflazione PCE, che verrà comunicato domani.

Questo particolare indice di inflazione misura la variazione dei prezzi dei beni e servizi di consumo e viene considerato dalla FED la misura più affidabile dell’inflazione. Peccato che venga comunicata in ritardo di un mese rispetto alle altre. Perciò Russell2000 e Dow Jones, che ieri non hanno partecipato al rialzo dei fratelli maggiori, sono particolarmente sensibili a valutare se i prezzi PCE Core rallenteranno la loro salita in misura sufficiente ad accelerare il taglio dei tassi FED, che i mercati stimano possibile a settembre, ma con un grado di probabilità appena superiore al 50%.

A Nasdaq100 e SP500 interessa invece assai più la narrazione sull’intelligenza artificiale ed il comportamento delle magnifiche 7, ed in particolare Nvidia, alle prese con la continuazione del rimbalzo dopo la forte correzione avvenuta nelle sedute del 20, 21 e 24 giugno.

Basterà continuare gli acquisti su Nvidia e sulle altre Magnifiche per garantire il superamento dei massimi storici.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar FOCUS mensili di approfondimento, riservati agli iscritti a GOLD e GAP.