Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

OGGI L'INFLAZIONE DETTERA' LA DIREZIONE
15/05/2024 19:52

L’attesa per il dato chiave sull’inflazione USA di aprile ha fermato anche ieri i mercati europei e, per buona parte della seduta, pure quelli americani.

A destare perplessità è stato il dato sui prezzi alla produzione USA di aprile, che ha fornito un antipasto un po’ indigesto al dato sui prezzi al consumo, che uscirà oggi. I prezzi alla produzione di aprile sono risultati decisamente in crescita ed assai più di quel che si attendevano gli analisti (il dato core ha fatto +0,5% mensile contro il +0,2% atteso dagli esperti). Immediata la reazione stizzita dei futures su SP500, che hanno perso oltre mezzo punto percentuale in un attimo. La scivolata però è stata recuperata molto in fretta, dopo la lettura più approfondita del comunicato, che ha riferito anche una revisione al ribasso del dato di marzo, a compensare un po’ la brutta notizia di aprile.

Perciò è presto tornata l’indolenza delle precedenti sedute, che neppure Powell, con un intervento da Amsterdam, è riuscito a smuovere più di tanto, nonostante il tono abbastanza bonario.

Con Wall Street ferma, la seduta europea ha archiviato un altro saldo assai vicino allo 0%, che permette di consolidare i livelli raggiunti nelle scorse sedute. Hanno ancora una volta fatto positiva eccezione gli indici di Italia e Spagna, trascinati dall’esuberanza del settore bancario, animato dall’intervista a Bloomberg Tv di Macron, che ha aperto alla possibilità di fusioni tra le banche europee.

Il Ftsemib (+0,96%) ha superato il massimo di inizio aprile e scavalcato quota 35.000 punti. Ha ripreso la rimonta verso il massimo storico del lontano passato. Ai giovani, che a quel tempo magari non frequentavano i mercati, ricordo che il massimo storico del mercato azionario italiano, realizzato dal Mib30, l’antenato del Ftsemib, è a quota 50.109 punti, realizzati il 6 marzo del 2000. Finora il Ftsemib ha recuperato i valori di gennaio 2008 e per tornare ai valori del 2000 la strada da salire è ancora molto lunga e tortuosa. Però la direzione è quella giusta e la spinta è superiore a quella della media degli altri indici europei.

Anche l’Ibex spagnolo (+0,78%) ieri ha scavalcato il suo precedente massimo del 2024, ma anche per lui la strada verso il massimo storico del novembre 2007 è piuttosto lunga e richiede un ulteriore salita di quasi il 50% per colmare la distanza.

Dopo la chiusura europea Wall Street ha però rotto gli indugi nelle ultime due ore di contrattazione, portandosi a chiudere con un rialzo discreto (SP500 +0,48% e Nasdaq100 +0,68%). Non ci sono apparenti motivazioni a questa salita improvvisa. A meno che non si voglia dar credito all’effetto di trascinamento dovuto alla ritornata esuberanza irrazionale sui titoli chiamati “meme stock”, che già 3 anni fa erano stati protagonisti di un volo colossale, seguito da un tonfo altrettanto colossale.

Ricordate Gamestop e AMC? Sono tornate ad illudere i piccoli traders. La prima ieri ha fatto +60%, dopo il +74% di lunedì. AMC, dopo il +77% di lunedì, ieri ha aperto la seduta con un rialzo del 127%, ridimensionato in chiusura ad un più “modesto” +33%.

So già come andrà a finire. Ma so anche che l’avidità umana da sempre si ciba di illusioni.

Oggi vedremo che cosa ci dirà l’inflazione USA di aprile. L’appuntamento è per le 14,30 ed il dato da guardare è soprattutto quello “core”, che influenza le decisioni della FED. Gli analisti si aspettano un dato mensile di +0,2%, in calo dal +0,3% di marzo ed un dato annuale a +3,6% dal +3,8% di marzo.

Ogni scostamento da questi numeri è in grado di movimentare un mercato azionario, che vorrebbe tanto tornare in fretta al massimo storico.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar FOCUS mensili di approfondimento, riservati agli iscritti a GOLD e GAP.