Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

ANDRA' TUTTO BENE (FINO A NATALE)
20/11/2023 09:30

Dopo aver visto sull’indice SP500, che comanda l’azionario mondiale, cali di tre settimane consecutive ad agosto, quattro settimane consecutive a settembre e due settimane consecutive (che per ampiezza del calo ne valevano almeno 3) in ottobre, ecco che novembre ci sta regalando un rimbalzone che per ora ha fatto già 3 settimane consecutive di rimbalzo ed ha recuperato quasi tutto quel che si è perso nei tre mesi di correzione di tarda estate.

La settimana appena conclusa ha confermato per tutti gli indici occidentali la voglia di lasciarsi alle spalle la correzione e di tornare ai massimi di fine luglio, ma quelli americani hanno avuto una marcia in più. Per due motivi: il primo è che sia il capobranco SP500 che soprattutto il giovane rampante Nasdaq100 sono arrivati ormai così vicini ai rispettivi massimi di questo bellicoso 2023 da sentirne già il profumo. Nasdaq100 mercoledì scorso è arrivato a soli 28 punti (un’inezia da 0,18%) da quota 15.932, la sua vetta del 2023, disegnata il 19 luglio. SP500 deve ancora pedalare 96 punti, poco più del 2%, per raggiungere la sua cima di 4.607 del 27 luglio.

Più distanti restano gli indici europei dalle loro vette estive, pur avendole anch’essi avvicinate. Eurostoxx50, che li sintetizza, dista 151 punti (cioè il 3,5%) dal suo massimo del 31 luglio. Ma non tutti gli indici europei sono così distanti. Fa eccezione il miracoloso indice italiano Ftsemib, anche grazie alle valutazioni rassicuranti che in questi giorni stanno arrivando sulla solidità del debito pubblico da parte delle agenzie di rating (ultimo arrivato quello di Moody’s, che non solo ha mantenuto il rating al di sopra del livello della spazzatura, ma ha escluso sorprese negative a medio termine, alzando a stabile l’outlook).

L’indice italico, che ospita molte banche piene di titoli di stato, ha continuato con molta grinta la sua avanzata verso il massimo del 1 agosto, arrivando a meno di un punto percentuale di distanza.

Il secondo motivo per cui gli indici Usa hanno una marcia in più di quelli europei è perché il motivo dello slancio avuto in settimana è stato fornito dal dato sull’inflazione Usa di ottobre, in deciso arretramento. Considerato che il PIL USA del 3° trimestre ha mostrato un sorprendente balzo al 4,9% annualizzato di crescita, si comprende che a Wall Street la parola recessione sia uscita dal vocabolario degli operatori per far posto al nuovo mantra: soft landing. Cioè esattamente quel che vuole la FED: un atterraggio morbido dell’inflazione senza che si provochi la recessione.

E, dato che le società quotate USA sono riuscite nel 3° trimestre a registrare complessivamente un aumento dei profitti del 4%, battendo le stime degli analisti, che prevedevano un lieve calo, ecco che la tentazione di voltare decisamente pagina e sognare di tornare ai massimi storici in groppa al Toro si sta imponendo tra gli operatori.

Nessuno vuole perdersi il rally di fine anno, col risultato di averne già vista gran parte realizzata prima ancora che arrivi il Black Friday, che è solitamente il catalizzatore della sgroppata del toro.

La settimana del Black Friday è questa, in cui ricordo che Wall Street sarà chiusa giovedì e aperta solo metà giornata venerdì.

La prossima si tireranno le somme e, a seconda di come andranno le vendite a saldo che danno il via alla stagione dei regali di Natale, potremo verificare le possibilità di estensione del rialzo di fine anno. I problemi verranno rinviati al prossimo anno.

Anche per i mercati praticano il calcio al barattolo, sull’esempio del Congresso USA, che ha votato per la seconda volta una legge che non risolve gli squilibri di bilancio, ma che rinvia il temuto shutdown al 19 gennaio prossimo. Così il toro potrà correre fino a Natale prima di vedere l’ostacolo.  

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar di approfondimento FOCUS (almeno 2 al mese) riservati agli iscritti a GOLD e GAP.