Nel match direzionale che i mercati stanno disputando a partire da fine luglio la palla pare che venerdì scorso sia tornata nelle mani dei ribassisti.
Domani mi riprometto di fare un inquadramento più preciso delle onde in cui si sta dipanando la correzione iniziata il 27 luglio scorso sui mercati USA e il 31 su quelli europei.
Oggi mi limito a raccontare che la seduta di ieri ha ricondotto anche gli indici europei all’ovile ribassista già occupato fin da venerdì scorso dagli indici americani.
Il massimo di giovedì scorso, che pareva testimoniare la volontà dell’indice USA SP500 di attaccare la trendline discendente che unisce il massimo di luglio e quello del 1° settembre, per magari spingersi oltre quota 4.607 e puntare ai massimi storici, si è invece rivelata una “bull trap”, cioè una trappola per i rialzisti. Il superamento della media a 50 sedute, che giovedì ha illuso, è stato chiaramente negato il giorno successivo, venerdì delle streghe, con un significativo ed impulsivo calo, che ha obbligato a classificare quel massimo come il terzo discendente della fase correttiva.
Il calo è proseguito nella parte iniziale della seduta di ieri, che ha poi mostrato un tentativo di rimbalzo, a dire il vero non eccessivamente convinto, tanto che poi la seduta è terminata in sostanziale parità ed ha rinviato ad oggi o forse domani, quando si riunirà la Federal Reserve per il FOMC di settembre, la consegna di un segnale direzionale più evidente.
Eurostoxx50 e gli indici europei hanno invece passato la seduta di ieri ad adeguarsi al mood depresso degli indici americani.
Venerdì avevano chiuso la seduta assaggiando solo la prima parte del calo americano, riuscendo perciò a mantenere un lieve rialzo ed a chiudere positivamente anche il saldo settimanale.
Ma ieri si sono uniformate a Wall Street ed hanno ceduto oltre un punto percentuale di calo, con una candela che lascia poco spazio alle illusioni di poter volare senza Wall Street.
Oggi occorre vedere una prova di tenuta dei supporti (area 4.200 per Eurostoxx50 e 4.430 per SP500) per poter sperare in un altro tentativo di rimbalzo.
Sarebbe invece molto preoccupante una nuova scivolata impulsiva sotto quei supporti sopra indicati, perché farebbe pensare che il minimo di agosto possa essere frantumato e la correzione proseguire più a lungo di quel che l’illusorio rimbalzo post BCE sembrava evocare.
I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati. Prova 1 mese GRATIS!
GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA e USA Prova 1 mese GRATIS!
In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar di approfondimento FOCUS (almeno 2 al mese) riservati agli iscritti a GOLD e GAP.