Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

NE' ENTUSIASMO, NE' PAURA. SOLO NOIA
16/05/2023 09:15

La terza settimana di maggio è iniziata non troppo diversamente da come si è svolta gran parte della precedente. Sui mercati ha prevalso la noia e la assoluta assenza di direzionalità.

La noia è il risultato del perfetto equilibrio delle visioni esistenti sul futuro. Quando non c’è entusiasmo per scenari idilliaci, né paura per scenari catastrofici, il risultato è la mancanza di direzionalità, che spesso si accompagna a mancanza di volatilità. Con tutte queste mancanze, ciò   che rimane è la noia per chi passa il tempo davanti al monitor e la difficoltà di trovare qualcosa di significativo da scrivere per chi deve analizzare o descrivere movimenti inesistenti.

Ieri l’Europa ha galleggiato all’interno di uno stretto percorso laterale, che si vede molto bene sul grafico giornaliero di Eurostoxx50, che ieri ha nuovamente chiuso in pari la seduta. Dopo aver sfondato nella prima seduta di maggio la media mobile a 20 sedute, l’indice che rappresenta l’azionario di Eurozona ha passato tutto il resto del mese oscillando tra questa media, che ora fa da resistenza, e quella a 50 sedute, che è stata testata il 4 maggio e che ora fa da supporto. Le due medie stanno lentamente convergendo, con quella a 50 sedute che sale leggermente e quella a 20 sedute che scende lentamente. Ora la differenza tra le due medie è di soli 67 punti, cioè circa l’1,5%. Uno spazio già angusto, ma che si stringe ogni giorno che passa. Eppure Eurostoxx50 sembra starci ancora abbastanza comodo e senza voglia di tentare fuoriuscite, dato che le chiusure delle ultime 5 sedute sono state approssimativamente al centro della strettoia.

Non molto diversa è la situazione in USA, dove l’indice SP500 (ieri +0,30%) ha chiuso le ultime sei sedute in un’area compresa da 4.119 e 4.138, cioè uno spazio di soli 19 punti, meno dello 0,50%. Qui c’è stata un po’ più di volatilità intraday che in Europa, ma a fine seduta l’indice è sempre tornato ai box nella stretta area di congestione di mezzo punto percentuale.

L’unico indice che si mostra un po’ più convinto è il tecnologico Nasdaq100 (ieri +0,55%), grazie dalle trimestrali positive di quasi tutte le big della tecnologia. Ieri ha tentato di nuovo di portarsi ad attaccare i massimi di quest’anno. Non ha osato forzare la mano dell’entusiasmo, preferendo fermarsi a stretto contatto e magari provare oggi lo sfondamento che lo porterebbe ad avvicinare il massimo di agosto 2022.

Comportamenti simili rivelano la cautela tipica di chi non ha idee positive e fatica a sognare. Anche perché l’inflazione comincia a fare nuovamente un po’ di paura. Intendiamoci: nessuno prevede una recrudescenza che la riporti sui massimi realizzati mei mesi finali dello scorso anno. Però si sta affermando tra i consumatori, come riporta l’indice di fiducia del Michigan, e tra i membri dei consigli direttivi di FED e BCE, la convinzione che il processo di convergenza verso gli obiettivi delle banche centrali, cioè il 2% o poco più, sarà più lungo di quanto si ipotizzava solo qualche settimana fa. Perciò cominciano ad affiorare dubbi sulla intenzione della FED di fermare il rialzo dei tassi, mentre diventa sempre più probabile che la BCE prosegua con almeno un paio di ulteriori rialzi.

Tanto basta per convincere i mercati a galleggiare senza osare più di tanto.

In attesa di qualche notizia eclatante che rimetta gli investitori a fare sogni d’oro oppure incubi.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar FOCUS mensili di approfondimento, riservati agli iscritti a GOLD e GAP.