Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

LE MOLTE INCERTEZZE CHE INCHIODANO GLI INDICI
15/05/2023 09:15

La seconda settimana di maggio ha proseguito la correzione degli indici azionari europei. Sebbene non siano stati raggiunti i minimi della prima settimana del mese, l’indice Eurostoxx50, rappresentativo del mercato azionario dell’Eurozona nella sua globalità, ha dovuto collezionare il terzo saldo settimanale negativo consecutivo (-0,52%). Il tentativo di azzerare la perdita settimanale è stato tentato nella seduta di venerdì, ma non è riuscito.

Per gli amanti delle statistiche osservo che per vedere un’altra serie di tre settimane consecutive di calo occorre andare indietro fino alla seconda parte del mese di settembre dello scorso anno.

Tuttavia, non possiamo dire che il calo dal massimo di aprile sia stato drammatico. Sembra più una sorta di stillicidio di prese di beneficio che porta avanti la correzione dell’ultimo forte impulso, mostrato tra il minimo del 20 marzo ed il massimo del 21 aprile, quando in un mese venne fatto un balzo rialzista di oltre il 10%.

La digestione ora pare non avere molta fretta, in attesa che si snodino alcune incertezze interpretative che tolgono agli investitori propensione al rischio.

Anche gli indici americani sembrano non aver fretta di muoversi. Il più importante tra loro, SP500, ha chiuso tutte le 5 sedute della scorsa settimana nel ristretto spazio di 19 punti, compreso tra 4.119 di martedì e 4.138 di mercoledì. Il fatto che il saldo settimanale sia stato -0,29% conferma la scarsa direzionalità, che magari produce un po’ di volatilità intraday, ma a fine seduta non riesce a staccarsi dal baricentro settimanale.

Quali siano le incertezze è abbastanza noto a chi segue i miei commenti quotidianamente, perché ne ho parlato più volte i giorni scorsi. Provo a sintetizzarle in breve:

-    L’inflazione si sta mostrando abbastanza vischiosa e non rallenta come i mercati avrebbero voluto. Questa persistenza inflazionistica rende ancora incerta l’ipotizzata pausa da parte della FED nella politica di rialzo dei tassi. Sottolineo che la pausa è stata finora ipotizzata e quasi pretesa dai mercati, ma mai dai vari pronunciamenti ufficiali della FED.

-    Il tempo passa e l’accordo per innalzare il tetto del debito federale USA non si vede. Democratici e repubblicani stanno discutendo, partendo da basi ancora parecchio lontane. Intanto Yellen ha ribadito che i fondi a disposizione prima di bloccare i pagamenti del governo si stanno esaurendo e che finiranno nei primi giorni di giugno.

-    I segnali che preannunciano la recessione sono ancora un po’ confusi e lasciano sulle loro posizioni sia gli ottimisti, che ipotizzano che la recessione venga evitata, che i pessimisti, che vedono probabile un atterraggio piuttosto duro.

-    La crisi bancaria la scorsa settimana non ha presentato fallimenti, ma ci sono già altre banche regionali vicine alla resa dei conti, che finora ne aha seppellite tre, mentre per parecchie la fuga dei depositi si fa preoccupante.     

Se vogliamo elencare gli elementi positivi, purtroppo il numero è più limitato, perché si riduce solo  alla stagione delle trimestrali, che ha mostrato una resilienza migliore delle attese per la gran parte delle società che hanno presentato i conti, in particolare quelle tecnologiche.

Proprio questa smagliante forma contabile delle big tech ha consentito all’indice Nasdaq100 di essere uno dei pochi indici azionari a chiudere la scorsa settimana con un saldo positivo (+0,61%), nel ristretto gruppo che comprende anche gli indici azionari di Brasile, India, Giappone e Spagna.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar di approfondimento FOCUS (almeno 2 al mese) riservati agli iscritti a GOLD e GAP.