Ma l’entusiasmo è subito evaporato quando sono arrivate dichiarazioni di fonte BCE che hanno confermato che l’inflazione in Europa è invece ancora troppo alta, evocando la necessità di continuare l’inasprimento monetario. Del resto, ieri mattina ha alzato i tassi anche la Banca d’Inghilterra, il che non aiuta certo la BCE a fermarsi.
Così Eurostoxx50 e tutti gli indici azionari europei si sono portati in negativo e lì sono rimasti in attesa di lumi da Wall Street.
L’apertura dei mercati USA è stata seguita da una immediata scivolata degli indici, soprattutto SP500, che ha preso atto dell’ennesima seduta difficile per il comparto delle banche regionali. Ha sofferto (-2,48%) l’ETF del settore, dopo la notizia che una delle banche già da tempo sotto i fari della preoccupazione, Pacwest, ha comunicato un calo dei depositi di quasi il 10% in una sola settimana, ricevendo dal mercato una bordata di vendite ed un calo a fine seduta del -22,7%.
Così SP500 non è riuscito a dare seguito al rimbalzo della parte finale della seduta precedente ed ha passato tutto il giorno ad oscillare sempre in negativo, sebbene sopra il minimo del giorno prima. La chiusura è stata a quota 4.130 (-0,17%).
La debolezza americana ha impedito agli indici europei di tornare ottimisti ed Eurostoxx50 ha fatto molto a terminare in pari una seduta di oscillazioni ampie. Positivo invece l’indice francese e, lievemente, quello spagnolo, mentre il tedesco Dax e l’italiano Ftsemib hanno perso quasi mezzo punto percentuale.
In USA invece ha tenuto botta abbastanza bene il Nasdaq100 che, salvo una piccola incertezza iniziale, ha passato in positivo il resto della seduta, per andare a migliorare ancora il massimo di questo 2023 e portarlo a quota 13.412 (+0,31%) sempre più vicino al massimo del 16 agosto 2022 di 13.721. A trascinare la tecnologia USA sono state le buone performance di Alphabet e Netflix, dopo la nomina di una nuova CEO da parte di Elon Musk, che ieri ha visto salire anche Tesla.
La seduta odierna terminerà una settimana piuttosto incerta e finora chiaramente positiva solo per il Nasdaq100, mentre gli altri indici lottano contro il segno meno settimanale.
Oggi non ci saranno dati significativi, per cui saranno le mani forti a guidare, con un occhio al settore delle banche regionali.
Dato che i fallimenti avvengono quasi sempre nei weekend non escludo che verso fine seduta arrivino prese di beneficio sui bancari americani, che si riflettano sugli indici.
I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati. Prova 1 mese GRATIS!
GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA e USA Prova 1 mese GRATIS!
In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar di approfondimento FOCUS (almeno 2 al mese) riservati agli iscritti a GOLD e GAP.