Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

STELLA CADENTE
07/03/2023 09:15

La scoppiettante serie di rialzi dei mercati azionari ha trovato inerzia anche per buona parte della seduta iniziale della settimana, con l’Europa partita in gap rialzista per inseguire il botto rialzista finale della seduta USA di venerdì scorso.

La giornata non ha presentato dati economici di rilievo e l’attenzione dei mercati si è rivolta alla scaramuccia tra falchi e colombe BCE, con alcuni interventi di tenore opposto, dopo l’avviso che venerdì Lagarde ha fatto alle opinioni pubbliche europee di prepararsi ad un rialzo dei tassi ufficiali molto probabilmente da mezzo punto nella riunione del Direttivo BCE di questo mese.

Così l’obbligazionario europeo è tornato a prezzare rendimenti più alti, soprattutto sulle scadenze più brevi, accentuando l’inversione della curva dei rendimenti. Ma l’azionario non si è preoccupato più di tanto e, guardando alla buona apertura in rialzo di Wall Street, è andato a chiudere la sua terza seduta rialzista consecutiva, con Eurostoxx50 (+0,44%) che dal minimo di giovedì scorso ha messo a segno un recupero di oltre il 3%. Non solo. L’indice dei principali 50 titoli dell’Eurozona è riuscito ad evitare la fuoriuscita ribassista dal cuneo che lo contiene dallo scorso mese di ottobre, riportandosi al centro della figura, ed ha raggiunto il massimo di febbraio, dimostrando così di aver già interamente riassorbito la mini-correzione di febbraio. È l’ennesima dimostrazione di forza di un mercato azionario che un anno fa tutti definivano come vittima finanziaria della guerra che si combatte ancora alle porte dell’Eurozona, che avrebbe dovuto portare una recessione che ancora non si vede.

Wall Street invece ha terminato i festeggiamenti a metà seduta, constatando che anche l’obbligazionario USA è un pochino risalito, mentre il differenziale dei rendimenti dei Treasury 10Y-2Y ha fatto un nuovo record negativo a -91 punti base.

È venuto alla mente degli operatori che oggi e domani avremo la due giorni di audizioni di Powel al Congresso USA. Dato che Powell non può certo essere classificato come una colomba, qualcuno deve aver pensato che in due sole sedute scavalcare la media a 50 giorni, la trendline rialzista, rotta il 24 febbraio, e pure la media a 20 sedute poteva essere un po’ eccessivo. Per di più il giorno prima del doppio appuntamento con l’aggressività di Powell.

Perciò sono partite prese di beneficio cospicue a partire dalle ore 18 circa europee, che hanno azzerato la performance quotidiana di SP500 (+0,07%) e del Nasdaq100 (+0,10%) e sono costate un calo di -1,55% all’indice delle small cap Russell2000.

SP500 ha così disegnato la parte cospicua di un modello di inversione ribassista chiamato in modo pittoresco “shooting star” (stella cadente). Questo modello sarebbe completato se l’indice USA oggi scendesse sotto il minimo della candela di ieri (4.044) e potrebbe provocare scivolate consistenti, annullando buona parte del recupero dei giorni precedenti.

Verrebbe invece negato se oggi l’indice trovasse le motivazioni per tornare sui massimi di ieri e magari per superarli, mostrando che il passo falso di ieri è stato solo un momento di debolezza.

Certo, immaginare un ritorno di forza, nel giorno in cui Powell confermerà la linea intransigente della FED ancora per mesi, non è il primo pensiero che mi viene in mente.

Ma tutto è possibile, come sempre, in mercati finanziari sempre più autoreferenziali e con i banchieri centrali che potrebbero non aver ancora perso del tutto la memoria del loro passato e magari potrebbero regalare ai mercati il miracolo dei falchi che diventano colombe.

Possibile, ma non probabile, almeno per ora.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

VUOI FARE TRADING CON SODDISFAZIONE?

IMPARA IL TRADING DA CASA:  9 Webinar in diretta e differita per imparare a fare bene il trading online. Il primo webinar è gratis.

FARE TRADING CON LE OBBLIGAZIONI: 2 Webinar in diretta e differita per capire il mondo delle obbligazion per l’investimento ed il trading .

APRI LA PORTA A FUTURES ED OPZIONI: 2 Webinar in diretta e differita per imparare ad utilizzare nel tuo trading gli strumenti finanziari derivati.

                                           SCOPRILI QUI