Dopo una partenza positiva, con SP500 in grado di avvicinare ulteriormente la zona di resistenza di area 3.900 (massimo di seduta poco dopo le 17,30 a quota 3.859 con performance provvisoria di +1,4%), si è assistito a partire dalle 19 ad una violenta e rapida discesa, che ha riportato l’indice in negativo e sotto 3.800 nel breve spazio di un’ora e mezza.
A provocare lo scossone è stato il crollo di FTX, un importante Exchange di criptovalute, a causa della probabile insolvenza di una controllata, che ha debiti per 8 mld$ garantiti da bitcoin ed altre criptovalute. La notizia ha scatenato pesanti vendite sull’intero comparto crypto, con il Bitcoin precipitato dalle 17,30 alle 20,30 da quota 20.600$ ad un minimo di 16.950$. Una perdita di quasi il -18%, che è riuscita persino a rianimare il Vix, l’indice della paura dei crolli, tornato oltre 26 dopo due sedute passate sotto quota 25.
La regina delle criptovalute si è poi stabilizzata poco sopra quota 18.000, ma non c’è dubbio che la vicenda suscita parecchie perplessità sulla solidità di questo mondo basato sugli algoritmi.
Così l’ultima parte della seduta ha visto il ritorno dei compratori, che hanno prodotto un rimbalzo quasi speculare alla precedente discesa ed un assestamento finale a quota 3.828 (+0,56%).
L’azionario europeo ha chiuso la sua seduta prima della partenza dell’ottovolante crypto ed ha potuto tranquillamente portare a termine, con un rialzo da +0,82% su Eurostoxx50, la sua sedicesima seduta positiva delle ultime 19. L’indice delle blue chips europee è riuscito a confermare il superamento sia della media mobile a 200 sedute, che aveva sfondato al ribasso a febbraio, che della trendline ribassista che unisce i massimi dei due principali “bear market rally” di quest’anno, quello di marzo e quello di agosto. Si è così ulteriormente avvicinato a soli 80 punti, cioè poco più del 2%, al massimo del 16 agosto di 3.819. È bene ricordare che il superamento di questo livello porterebbe l’indice Eurostoxx50 a realizzare un triplete di ostacoli superati (trendline, media a 200 e resistenza), che decreterebbe l’inversione rialzista del trend.
Ma occorre anche segnalare che la successione di sedute positive ha fatto entrare con decisione l’indice europeo in condizione di eccesso rialzista o ipercomprato (indice RSI14 sopra 70, a quota 71,8), condizione che mai abbiamo visto prima d’ora in questo funesto 2022. Segno di indubbio ardore, ma anche di affaticamento.
Per questo motivo pare un po’ ardito pensare che la resistenza di 3.819 possa essere attaccata fin da subito, senza prima almeno un ritracciamento che scarichi un po’ gli eccessi.
Certo, in borsa tutto è possibile, ma l’inversione di tendenza europea prima di quella americana mi pare un inedito piuttosto improbabile.
Intanto aspettiamo a vedere se quel che dicono ora, mentre scrivo, gli exit poll sulle elezioni americane, sarà confermato dai risultati definitivi. Che cosa dicono? Che i democratici hanno perso la Camera, mentre il Senato è ancora in bilico. Sembra quindi che sia evitato il temuto tracollo del partito di Biden, ma non la sconfitta. Perciò avremo Biden che diventerà “anatra zoppa” e non avrà più libertà di manovra per i prossimi due anni, mentre tra qualche giorno arriverà l’annuncio ufficiale della candidatura di Trump, che ritenterà l’assalto alla Casa Bianca. Gli americani non vogliono proprio farsi mancare nulla.
Occhio ora alla statistica! Se serve a qualcosa, dovrebbe partire il rally di fine anno, poiché dal 1950, dopo le 18 elezioni di midterm che si sono svolte, ben 16 volte l’indice SP500 è salito nei tre mesi successivi, e per 7 volte con risultato a doppia cifra.
Sarà così anche stavolta?
I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati. Prova 1 mese GRATIS!
GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA e USA Prova 1 mese GRATIS!
In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar di approfondimento FOCUS (almeno 2 al mese) riservati agli iscritti a GOLD e GAP.