Se c’è una cosa che occorre far notare è la volubilità dei mercati in questo periodo. La scorsa settimana l’indice americano SP500, il vero faro di tutte le borse mondiali, ha compiuto un volo di quasi 5 punti percentuali in sole 4 sedute, per arrivare al test della resistenza di 2.892. E’ bastato il week-end per mutare completamente l’atteggiamento. Questa settimana abbiamo già visto 4 sedute di calma piatta intorno alla resistenza che doveva decidere un’accelerazione del rialzo oppure un marcato ritorno indietro. Ieri l’indice ha chiuso, guarda un po’, proprio a 2.892, rinviando ancora una volta la decisione sulla direzione futura.
La pausa di riflessione ha coinvolto, ovviamente, anche le borse europee, assai poco mosse e senza le idee chiare.
Situazioni simili non è la prima volta che capitano, ma destano sempre molte perplessità negli osservatori. Il più delle volte questo “consolidamento” sotto la resistenza è preludio ad uno sfondamento, e così potrebbe capitare anche questa volta, dato che ormai le prese di beneficio in 4 sedute dovrebbero essersi esaurite ed i compratori potrebbero tornare.
Ma lo scenario geopolitico è turbolento. Non solo per la guerra commerciale USA-Cina, ma, da ieri, anche per significativi focolai di conflitto nel regno del petrolio. Infatti, dopo l’attacco con siluri a due petroliere nel golfo di Oman e vicino allo stretto di Hormuz, il crocevia di transito del petrolio mediorientale, la tensione nella zona è a quota mille come raramente è avvenuto in passato. Gli americani accusano l’Iran di questo attacco e minacciano ritorsioni anche militari. L’evento destabilizzerebbe assai questo specchio d’acqua in cui c’è un affollamento smisurato di petroliere di varia nazionalità e di navi militari delle principali potenze e provocherebbe contraccolpi sul prezzo del greggio, il cui trasporto potrebbe essere ostacolato dalle schermaglie militari.
Intanto, in attesa che i grandi player decidano con le loro mosse da che parte devono andare i mercati, la nostra Piazzaffari ne ha approfittato per ridurre un po’ la sua debolezza nei confronti dei listini europei e per recuperare completamente il sensibile calo di mercoledì.
Il merito probabilmente è stato della buona risposta degli investitori alle aste di BTP che si sono tenute negli ultimi due giorni, che hanno mostrato ancora molte mani disposte a cliccare l’acquisto dei nostri titoli, nonostante i rischi pendenti sul nostro paese dalla procedura di infrazione per debito eccessivo. La scelta degli investitori può essere dettata più dalla necessità che da una volontaria fiducia nell’Italia. Non dimentichiamo che, dopo il forte calo generalizzato dei rendimenti in tutto il mercato dei bond, che è avvenuto in questa prima parte dell’anno e che ha portato nuovamente a circa 12.000 miliardi l’ammontare di obbligazioni a rendimento negativo nel mondo, oggi un gestore di fondi obbligazionari, che voglia evitare il logoramento del valore del fondo che gestisce, non può prescindere dal comprare titoli emessi dall’unico stato sovrano non emergente che offre ancora rendimenti interessanti.
La tenuta della fiducia (obbligata) degli investitori in bond ha stimolato così acquisti anche sui bancari, legati a doppio filo allo spread, e per questa via è salito anche l’indice.
Ora il Ftse-Mib si trova nuovamente a 20.630, ad un soffio dalla resistenza rappresentata dalla media mobile a 50 sedute, che martedì aveva stoppato le velleità rialziste del nostro mercato azionario.
Attendiamo oggi di verificare se i mercati vorranno finire la settimana con un’indicazione di direzionalità, oppure decideranno di vivacchiare ancora un giorno in attesa di prendere la decisione nel week-end.
I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati. Prova 1 mese GRATIS!
GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA e USA Prova 1 mese GRATIS!
In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar FOCUS mensili di approfondimento, riservati agli iscritti a GOLD e GAP.