Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

ESAURIMENTO NERVOSO
12/06/2019 08:45

Anche ieri i mercati azionari americani hanno rinnovato l’assalto all’ultima resistenza che li separa dai massimi storici. SP500 ha addirittura aperto in forte gap rialzista, condizionato dalla buona vena dei mercati europei, a loro volta rinfrancati dal recupero mattutino cinese.

La fotografia, alle 15,30, era di quelle che rappresentavano un cielo senza nuvole, con Eurostox50 in rialzo di oltre un punto percentuale, SP500 in forte gap, al di sopra dei massimi della seduta precedente ed in guadagno di quasi un punto.

Poi, improvvisamente, il vento è di nuovo cambiato ed è iniziata la progressiva scivolata di Wall Street, che ha ridimensionato gli entusiasmi europei e spinto gli indici di eurozona a dimezzare in chiusura la performance di giornata, pur sempre positiva e praticamente la settima seduta rialzista consecutiva per l’indice delle blue chips europee.

Il nervosismo americano è proseguito per il resto della seduta, che per SP500 non è riuscito ad evitare il segno meno, la seconda negazione consecutiva del breakout della resistenza, e la formazione di un brutto modello di inversione ribassista di breve periodo (outside bar), che presenta lugubri presagi per la seduta odierna.

Si è esaurita la positività di giugno, che ha messo in mostra nella prima settimana un forte rimbalzo in grado di recuperare due terzi del crollo di maggio?

Come servivano conferme per dichiarare la fine della correzione, anche ora servono conferme per dichiarare finita la correzione della correzione, e pertanto il ripristino del movimento dominante di breve periodo, che è ancora il ribasso.

Oggi probabilmente SP500 ci dirà se in questo inizio di settimana ha accusato solo un po’ di vertigini e la paura di volare, o se, invece,  il forte rimbalzo della scorsa settimana aveva i piedi d’argilla, ed alla prima pioggia di vendite l’indice è pronto a scivolare nuovamente verso i minimi di fine maggio.

Intanto in Italia assistiamo alle comiche conseguenze della procedura di infrazione per eccesso di debito che la UE sta portando avanti nei confronti del nostro paese.

Dopo la campagna elettorale in cui abbiamo assistito alla partita di singolare tra Salvini e Di Maio, ora pare che nel governo vada di moda il doppio, con la coppia Conte-Tria che sfida Salvini-Di Maio, rappacificati dalla sconfitta elettorale dei 5Stelle che ha spinto il Giggino di lotta, ma soprattutto di governo, nelle calorose braccia del capitano leghista, pur di mantenere la poltrona.

Perciò Di Maio è tornato anti-euro per giocare con Salvini, mentre Tria e Conte sembrano preoccupati di contenere l’esuberanza dei due giovani doppisti che vogliono prendere a pallate la Commissione UE.

Si susseguono pertanto le altalene di dichiarazioni: quelle di Conte-Tria favorevoli alla trattativa e preoccupate di non scassare i conti, per evitare la procedura di infrazione e la manovra di correzione richiesta dalla Commissione UE; quelle di Salvini-Di Maio, strampalate e tendenti a provocare la controparte europea, pur di consolidare il tesoretto di like dei rispettivi fan sui social-media.

Già il casus belli dei mini-bot, proposti dalla Lega ed accettati da Di Maio, ha mosso le acque la scorsa settimana, prima di venire stroncata da Draghi con una sola frase: “O sono moneta illegale, oppure sono nuovo debito”. Ora rischia di occupare i prossimi giorni la nuova trovata di tassare i contanti delle cassette di sicurezza, venduta da Salvini come proposta per “liberare” i miliardi di banconote custoditi nelle 5 milioni di cassette nei caveau delle banche.

A parte le innumerevole questioni giuridiche che susciterebbe, credo che anche qui basti una sola frase per commentare la trovata: se sono soldi puliti sono già liberi, ed allora quella proposta è una nuova imposta patrimoniale che si aggiunge alle altre; se sono soldi sporchi è un altro condono, l’ennesimo, a favore dei delinquenti, ed in questo caso lo Stato consentirebbe, per pochi spiccioli, il riciclaggio di denaro sporco.

Non credo che siano proposte in grado di aumentare la nostra credibilità nel consesso europeo.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar FOCUS mensili di approfondimento, riservati agli iscritti a GOLD e GAP.