Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

La realta' non e' euforica
19/02/2014 08:39

Continua la pausa di riflessione sugli indici azionari europei. Ieri l’entusiasmo per il rally giapponese è durato solo lo spazio di poche ore, mentre poi è prevalsa l’attesa per capire le intenzioni delle borse USA che tornavano al lavoro dopo la festività di lunedì.
In USA però qualche motivo di riflessione e, per qualcuno, di presa di beneficio, si è trovato nei dati macro comunicati. L’indice che misura l’attività economica sulla costa atlantica è sceso inaspettatamente a gennaio mentre l’indice di fiducia dei costruttori edili elaborato dall’associazione dei costruttori NAHB ha subito un crollo di ben 10 punti precipitando da 56 a 46 ed ha raggiunto il minimo da 9 mesi. Sono gli ennesimi segnali di rallentamento, che si aggiungono a quelli giunti nelle settimane scorse. A partire da dicembre, infatti, la maggior parte dei dati macro è risultata inferiore alle attese e spesso in calo.
Ieri ad impedire il buonumore si è messa anche la trimestrale deludente di Coca Cola, che ha causato un pesante arretramento del titolo.
In questa situazione l’indice SP500 ha mostrato il classico “vorrei, ma non posso”, fatto di buona tenuta dei valori della scorsa settimana, ma assenza di entusiasmo ed incapacità di spingersi ulteriormente verso i massimi assoluti di 1.848. La chiusura a 1.840 segna un temporeggiamento che potrebbe essere superato se tornerà qualche motivo di ottimismo dalle minute del FOMC, che saranno diffuse stasera, oppure dalla testimonianza di Janet Yellen al Senato USA, che dovrebbe tenersi domani, dopo che la scorsa settimana è stata rinviata per il gelo.
Oggi non abbiamo grandi motivi di credere a una seduta direzionale per gli indici europei, che nelle prime due sedute della settimana non si sono praticamente mossi. In Italia il cammino di Renzi per arrivare alla formazione del governo procede con le consultazioni, ma non sembra ancora aggirato lo scoglio del Ministro dell’Economia. Dopo il diniego di ben 3 grossi nomi (Prodi, Letta e Barca) sembra difficile trovare il martire da coprire di lavoro e aspettative e su cui addossare le colpe di eventuali intoppi e fallimenti. La faretra di Renzi non ha più molte frecce. La stessa Lucrezia Reichlin, che qualcuno ritiene troppo leggerina, ha ripetuto ieri gli argomenti di Barca, cioè che prima di accettare vuole conoscere che cosa il governo vorrà fare e valutare se lo condivide. Questo è il vero scoglio. Renzi ha parlato di quattro riforme (elettorale, del mercato del lavoro, della pubblica amministrazione e del fisco) da fare una al mese. Ben poco però si sa del contenuto. I media sembrano del resto più interessati al toto-ministri che al toto-programma. Il gossip è più divertente della sostanza. Non mi pare un bello spettacolo, poiché se non saranno chiari i contenuti del programma e gli accordi di governo non verranno fatti sui contenuti, le liti e le tensioni che hanno marcato il cammino di Letta segneranno anche quello di Renzi e lo condanneranno all’immobilità.
I prossimi giorni forse avremo qualche idea in più su cui riflettere, anche sui mercati. In questi giorni  sarà difficile vedere crolli, ma anche l’euforia non è più quella di qualche giorno fa. Occorre riprendere le forze e trovare nuovi motivi di ottimismo. Trascinarsi stancamente in orizzontale per troppo tempo è l’anticamera della correzione.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar FOCUS mensili di approfondimento, riservati agli iscritti a GOLD e GAP.