I giorni scorsi, dal punto di osservazione macroeconomico, sono pervenuti dati che hanno confermato e persino aggravato la tendenza al rallentamento dell’economia mondiale.
Il dato nuovo e sorprendente è stata la battuta d’arresto europea, con il deludente PIL francese del 3° trimestre, che non cancella ma ridimensiona le prospettive di forte crescita per l’area euro nell’anno in corso. Dal Giappone vengono poi nuove docce fredde sugli entusiasmi di chi celebrava i ritorni alla crescita sostenuta. Dati particolarmente negativi sui consumi privati e sugli ordini durevoli lasciano pensare ad un dato di crescita trimestrale molto debole ed al di sotto delle attese.
Hanno intanto destato molta impressione le riserve valutarie cinesi, che hanno raggiunto la cifra record di 1000 miliardi di dollari, che di questo passo potrebbero raddoppiare nel 2010.
A creare agitazione sui mercati valutari è stata la dichiarazione del Governatore della Banca Popolare Cinese, che ha ipotizzato un riequilibrio nella composizione valutaria di tali riserve, a suo dire un po’ troppo sbilanciata verso il dollaro.
Non credo che la Cina faccia seguire le parole ai fatti, ma tanto è bastato a creare apprensione sul dollaro, che è subito tornato piuttosto debole ed ha testato 1,29 contro euro.
Dalle società continuano a pervenire trimestrali positive, e questo continua a sostenere le borse azionarie, come anche l’esito politico delle elezioni di Midterm, dove la vittoria democratica ha ridimensionato Bush e prospettato un biennio di moderazione politica.
Venendo ai dati futuri, i prossimi giorni dovrebbero portare dati macro un po’ più rassicuranti di quelli delle ultime settimane, almeno secondo quanto prevedono gi esperti. In tal caso i mercati finanziari troverebbero un sostegno ed ulteriori rassicurazioni circa l’atterraggio morbido dell’economia americana.
L’inflazione dovrebbe confermarsi moderata in quanto i prezzi dell’energia al momento danno solo modesti segni di ripresa.
MARKET MOVERS dal 14 al 20 Novembre 2006
Quelli che seguono sono gli avvenimenti economici della settimana che considero più importanti, cioè quelli che con maggiore probabilità sono destinati ad influenzare l’andamento dei mercati. In USA tali avvenimenti vengono chiamati “Market Movers”. Chi desidera consultare l’elenco completo degli avvenimenti macroeconomici della settimana può accedere al seguente link internet: http://www.bancaintesa.it/ist/jsp/HP_UfficioStudi.jsp. Chi desidera l’elenco degli appuntamenti societari americani lo può trovare qui: http://money.cnn.com/news/companies/firstcall/.
Giorno |
Ora |
Dove |
Evento |
Preced. |
Previs. |
Commento |
Mar. 14 |
0:50 |
JAP |
PIL 3° trim. 2006 (prel.) t/t a |
+1% |
+1% |
|
|
8:00 |
GER |
PIL 3° trim. 2006 (prel.) a/a |
+1% |
+2,6% |
|
|
10:00 |
ITA |
PIL 3° trim. 2006 (prel.) a/a |
+3,7% |
+1,7% |
|
|
11:00 |
GER |
Indice ZEW (sentiment econ.) novembre |
-27,4 |
-24 |
|
|
11:00 |
EUR |
PIL 3° trim. 2006 (stima flash) a/a |
+3% |
+3% |
|
|
14:30 |
USA |
Scorte imprese settembre m/m |
+0,6% |
+0,5% |
|
|
14:30 |
USA |
Prezzi alla Produz. (core) ottob. m/m |
+0,6% |
+0,1% |
Negativo se oltre previs. |
|
14:30 |
USA |
Vendite al Dettaglio ottobre m/m |
-0,4% |
-0,4% |
Negativo se inferiore previs. |
Mer. 15 |
13:00 |
USA |
Richieste mutui ipotecari settimanali |
8,8% |
|
|
|
|
USA |
Riserve petrolio settimanali barili |
334,7 mln |
|
|
|
14:30 |
USA |
Indice Empire Manufact. novembre |
22,9 |
15 |
|
|
20:00 |
USA |
Pubblicazione Verbali FOMC di ottobre |
|
|
|
Gio. 16 |
11:00 |
EUR |
Prezzi al consumo ottobre a/a |
+2% |
+2% |
|
|
14:30 |
USA |
Sussidi disoccupazione settimanali |
308.000 |
314.000 |
|
|
14:30 |
USA |
Prezzi al Consumo (core) ottobre m/m |
+0,2% |
+0,2% |
Negativo se oltre previs. |
|
15:00 |
USA |
Flussi attività Finanziarie settembre |
116 mld$ |
72,5 mld$ |
|
|
15:15 |
USA |
Produzione Industriale ottobre m/m |
-0,6% |
+0,3% |
Negativo un calo |
|
18:00 |
USA |
Indice FED Philadelphia novembre |
-0,7 |
+5 |
Positivo se supera previsioni |
Ven. 17 |
11:00 |
EUR |
Produzione industriale settem. M/m |
+1,8% |
-0,3% |
|
|
14:30 |
USA |
Nuovi cantieri residenziali ottobre |
1,77 mln |
1,70 mln |
|
Lun. 20 |
8:00 |
GER |
Prezzi alla Produzione ottobre a/a |
+5% |
|
|
|
14:30 |
USA |
SuperIndice anticipatore ottob. m/m |
+0,1% |
|
|
Legenda: In neretto i dati più importanti; a/a= anno su anno; m/m= mese su mese; t/t= trimestre su trimestre; t/t a= trimestre su trimestre annualizzato; ann. = dato annuo; prel.= preliminare; rev.= revisione; def.= definitivo; Preced.= ultimo dato pubblicato; <= minore; >= maggiore; Previs.= media previsioni analisti; mln= milioni; mld= miliardi; $=dollari; brl=barili Dati tratti da Ufficio Studi Banca Intesa; Bloomberg, CNN. Commenti di Borsaprof.it |
I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati. Prova 1 mese GRATIS!
GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA e USA Prova 1 mese GRATIS!
In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar di approfondimento FOCUS (almeno 2 al mese) riservati agli iscritti a GOLD e GAP.