Con Settembre termina il terzo trimestre, ma ovviamente avremo i consuntivi sull’andamento dell’economia soltanto tra qualche settimana.
I mercati devono erciò tentare di effettuare congetture e previsioni basandosi soltanto indicatori anticipatori e sui risultati parziali mensili delle varie componenti del PIL.
Intanto è uscita la misura definitiva del PIL USA del secondo trimestre e, con il dato annualizzato pari al 2,6%, è stata leggermente al di sotto della precedente stima e delle attese. Questo ed il dato sugli ordini di beni durevoli, sono stati gli unici dati negativi
Gli altri dati pubblicati hanno sorpreso positivamente.
La fiducia dei consumatoiri è in ripresa, mentre la vendita di case in agosto è stata in calo, ma assai inferiore al temuto. Molti pertanto sembrano disposti a dare credito all’ipotesi del rallentamento senza recessione, basando tale ipotesi sulla tenuta del mercato immobiliare e dei consumi, che dovrebbe impedire tonfi al PIL.
Oltretutto il petrolio sembra avere difficoltà a ritornare significativamente al di sopra diei 60 dollari, per cui molti si sbilanciano ad ipotizzare scenari di moderazione anche sul fronte dell’inflazione.
I prossimi giorni presentano le rilevazioni americane sull’indice ISM non manifatturiero (mercoledì) e del mercato del lavoro (venerdì), mentre dall’area euro l’appuntamento più importante è la riunione della BCE di giovedì, che dovrebbe alzare di un quarto di punto i tassi di interesse ufficali.
MARKET MOVERS dal 3 al 2 Ottobre 2006
Quelli che seguono sono gli avvenimenti economici della settimana che considero più importanti, cioè quelli che con maggiore probabilità sono destinati ad influenzare l’andamento dei mercati. In USA tali avvenimenti vengono chiamati “Market Movers”. Chi desidera consultare l’elenco completo degli avvenimenti macroeconomici della settimana può accedere al seguente link internet: http://www.bancaintesa.it/ist/jsp/HP_UfficioStudi.jsp. Chi desidera l’elenco degli appuntamenti societari americani lo può trovare qui: http://money.cnn.com/news/companies/firstcall/.
Giorno |
Ora |
Dove |
Evento |
Preced. |
Previs. |
Commento |
Mar. 3 |
11:00 |
EUR |
Prezzi alla Produzione agosto a/a |
5,9% |
5,7% |
|
|
|
USA |
Vendita di auto settembre |
16,1 mln |
16,5 mln |
|
Mer. 4 |
10:00 |
EUR |
PMI composito settembre |
57,6 |
|
|
|
11:00 |
EUR |
Vendite al Dettaglio agosto m/m |
+0,6% |
+0,4% |
|
|
16:00 |
USA |
Ordini industriali agosto m/m |
-0,6% |
+0,5% |
|
|
16:00 |
USA |
Indice ISM non manifatt. settembre |
57 |
56,1 |
Positivo se non cala troppo |
|
18:00 |
USA |
Intervento di Bernanke |
|
|
Muove i mercati |
|
|
USA |
Riserve petrolio settimanali |
324,8 mln |
|
|
Gio. 5 |
13:45 |
EUR |
Riunione BCE: annuncio tassi |
3% |
3,25% |
|
|
14:30 |
EUR |
Conferenza stampa di Trichet |
|
|
|
|
14:30 |
USA |
Sussidi disoccupazione settimanali |
316.000 |
314.000 |
|
Ven. 6 |
12:00 |
GER |
Ordini industriali agosto m/m |
+1,8% |
-0,3% |
|
|
14:30 |
USA |
Nuovi posti di lavoro settembre |
+128.000 |
+123.000 |
Negativo se oltre previs. O negativo |
|
14:30 |
USA |
Tasso di Disoccupazionesettembre |
4,7% |
4,7% |
|
Lun. 7 |
12:00 |
GER |
Produzione Industriale settembre m/m |
+1,2% |
|
|
Legenda: In neretto i dati più importanti; a/a= anno su anno; m/m= mese su mese; t/t= trimestre su trimestre; t/t a= trimestre su trimestre annualizzato; ann. = dato annuo; prel.= preliminare; rev.= revisione; def.= definitivo; Preced.= ultimo dato pubblicato; <= minore; >= maggiore; Previs.= media previsioni analisti; mln= milioni; mld= miliardi; $=dollari; brl=barili Dati tratti da Ufficio Studi Banca Intesa; Bloomberg, CNN. Commenti di Borsaprof.it |
I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati. Prova 1 mese GRATIS!
GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA e USA Prova 1 mese GRATIS!
In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar di approfondimento FOCUS (almeno 2 al mese) riservati agli iscritti a GOLD e GAP.