Arrivano ben poche novità dai dati macroeconomici americani, che confermano la sensazione di robustezza del ciclo economico e di pressioni inflazionistiche non eccessive. Nei giorni scorsi ha brillato anche la fiducia dei consumatori, salita ai massimi da quattro anni.
Nell’area euro invece si moltiplicano le indicazioni verso una accelerazione del ritmo di crescita, specialmente per la Germania, che è il motore dell’area. La BCE sembra quindi avviata ad imitare la politica della Fed, proseguendo con la serie di ralzi moderati nel tasso ufficiale di interesse, che molti esperti danno come probalie al 3,5% tra un anno.
Lo scenario avrebbe dovuto favorire i mercati azionari e penalizzare un po’ quelli obbligazionari. Invece quelli obbligazionari sono stati penalizzati in modo abbastanza rilevante mentre i mercati azionari non hanno saputo approfittarne.
Colpisce invece la ritrovata forza dei due ori, quello giallo e quello nero. Il primo realizza nuovi massimi vicino a quota 600, mentre il secondo si avvicina ai precedenti nei pressi dei 70 dollari.
Le prossime giornate presentano parecchi dati economici in grado di fornire conferme o smentite alle impressioni consolidate dei mercati.
Tra essi ricordo soprattutto le statistiche sul mercato del lavoro di venerdì.
MARKET MOVERS dal 4 al 14 Aprile 2006
Quelli che seguono sono gli avvenimenti economici della settimana che considero più importanti, cioè quelli che con maggiore probabilità sono destinati ad influenzare l’andamento dei mercati. In USA tali avvenimenti vengono chiamati “Market Movers”. Chi desidera consultare l’elenco completo degli avvenimenti macroeconomici della settimana può accedere al seguente link internet: http://www.bancaintesa.it/ist/jsp/HP_UfficioStudi.jsp. Chi desidera l’elenco degli appuntamenti societari americani lo può trovare qui: http://money.cnn.com/news/companies/firstcall/.
Giorno |
Ora |
Dove |
Evento |
Preced. |
Previs. |
Commento |
Mar. 4 |
11:00 |
EUR |
Prezzi alla produzione febbraio a/a |
+5,3% |
+5,4% |
|
Mer. 5 |
10:00 |
EUR |
PMI composito marzo |
57,7 |
54 |
|
|
16:00 |
USA |
Indice ISM non manif. marzo |
60,1 |
59 |
Negativo se sotto previs. |
|
|
USA |
Riserve petrolio settimanali |
|
|
|
Gio. 6 |
12:00 |
GER |
Ordini industriali febbraio m/m |
+1,4% |
+0,5% |
|
|
13:45 |
EUR |
Annuncio tassi BCE |
2,5% |
2,5% |
|
|
14:30 |
USA |
Sussidi disoccupazione settimanali |
302.000 |
299.000 |
|
Ven. 7 |
12:00 |
GER |
Produzione Industriale feb. m/m |
-0,1% |
+0,6% |
|
|
14:30 |
USA |
Nuovi posti di lavoro marzo |
+243.000 |
+198.000 |
Positivo se oltre previs. |
|
14:30 |
USA |
Tasso di Disoccupazionemarzo |
4,8% |
4,8% |
|
Lun. 10 |
|
|
Nulla da segnalare |
|
||
Mar. 11 |
11:00 |
GER |
Indice ZEW (sentiment) Aprile |
63,4 |
|
|
Mer. 12 |
10:00 |
ITA |
Produz. Industriale feb. m/m |
-0,3%% |
|
|
|
11:00 |
EUR |
PIL 4° Trim. 2005 (2° stima) a/a |
+1,6% |
|
|
|
14:30 |
USA |
Bilancia Commerciale febbraio |
-68,5 mld$ |
|
Negativo se aumenta |
Gio. 13 |
14:30 |
USA |
Sussidi disoccupazione settimanali |
|
|
|
|
14:30 |
USA |
Vendite al dettaglio marzo m/m |
-1,4% |
|
|
|
15:45 |
USA |
Fiducia Consum. Michigan aprile |
|
|
|
Ven. 14 |
15:15 |
USA |
Produz. Industriale marzo m/m |
+0,7% |
|
|
|
15:15 |
USA |
Utilizzo capacità produt. feb. |
81,2% |
|
|
Legenda: In neretto i dati più importanti; a/a= anno su anno; m/m= mese su mese; t/t= trimestre su trimestre; t/t a= trimestre su trimestre annualizzato; ann. = dato annuo; prel.= preliminare; rev.= revisione; def.= definitivo; Preced.= ultimo dato pubblicato; <= minore; >= maggiore; Previs.= media previsioni analisti; mln= milioni; mld= miliardi; $=dollari Dati tratti da Ufficio Studi Banca Intesa; Bloomberg, CNN. Commenti di Borsaprof.it |
IMPARA IL TRADING DA CASA - ESTATE: 9 Video per imparare a fare bene il trading online.
Il primo webinar è gratis. Gli altri sono disponibili fin da subito e fino a fine settembre in edizione registrata.
Inoltre sarai iscritto al prossimo ciclo in diretta che partirà a settembre.