Dal 2000 aiutiamo a
fare trading con metodo,
con newsletter e corsi
in tutta Italia.
GRATIS per te Le Newsletter I Corsi
 

Il triennio d'oro 2003-2005
23/01/2006

Ti piacerebbe guadagnare in borsa in 5 minuti al giorno?
Il nostro report GOLD ti propone un metodo chiaro, semplice e facilmente replicabile!
Clicca qui per provarlo GRATIS per un mese!

Chi avrebbe mai pensato all’inizio del 2003, dopo aver assistito ad un triennio di mercato orso di proporzioni paragonabili alla grande crisi del ’29, che dopo altri 3 anni i mercati azionari avrebbero recuperato buona parte del terreno perso?

Eppure l’ultimo triennio sarà probabilmente ricordato come un periodo rialzista tra i più lunghi e costanti della storia delle borse.

I risparmiatori che non sono scappati dalle borse ed ancor più coloro che dopo essere scappati all’inizio del ribasso, nel 2000 o nel 2001, sono ritornati in borsa nel 2003, oggi possono affermare di aver partecipato ad una festa piuttosto generosa. L’indice Mibtel da inizio 2003 a fine 2005 ha messo a segno un rialzo del 53%.

Più o meno allo stesso modo è andata agli investitori sull’azionario europeo, con l’indice Eurostoxx50 cresciuto del 50%. Non possono lamentarsi nemmeno gli investitori americani, che hanno quadagnato il 42% con l’indice SP500.

Quando le cose vanno bene non si va troppo per il sottile. Perciò i risparmiatori che hanno investito nei Fondi Comuni d’Investimento si riterranno probabilmente soddisfatti, anche se la media dei fondi Specializzati sull’azionario italiano ha conseguito una performance triennale inferiore a quella realizzata dall’indice Mibtel, fermandosi a poco più del 49% nel triennio.

L’incapacità dei fondi di battere il proprio “benchmark” di riferimento è un argomento ormai noto a tutti.

Si calcola che oltre la metà dei fondi non riesca normalmente a performare meglio dellindice di riferimento relativo alla propria specializzazione. Anche nel 2005 la regola è stata rispettata, dal momento che le statistiche riportate dai giornali ci parlano di una percentuale di fondi che hanno performato meglio del benchmark nell’ultimo anno ferma a circa il 20%.

Verifichiamo allora il lavoro di Borsaprof.it nel triennio.

I terreni su cui il nostro lavoro di consulenza operativa si è confrontato col mercato sono stati 3.

Tabella  1

CONFRONTO GOLD-MIBTEL

PERFORMANCE %

PORTAFOGLIO GOLD

INDICE MIBTEL

ANNO 2003

27,64%

8,39%

ANNO 2004

24,46%

15,02%

ANNO 2005

12,08%

8,69%

PERIODO 2001-2005 (composto)

78,06%

35,50%

Il primo è il report quotidiano GOLD, che si occupa di trading sul mercato azionario italiano. Possiamo confrontarne la performance ufficiale del triennio con il comportamento dell’indice Mibtel nel periodo in cui Gold ha operato. Ricordo che normalmente Gold non opera nei mesi di luglio ed agosto e rimane sospeso per qualche giorno durante le vacanze di Natale e di Pasqua. La tabella 1 confronta la performance composta di Gold e del Mibtel nel triennio. Per omogeneità quest’ultimo è depurato della performance ottenuta nei periodi di assenza di Gold.

Come si può osservare, i lettori del nostro quotidiano non hanno affatto di che lamentarsi se hanno seguito pienamente i consigli che abbiamo dato. Il risultato lordo è stato oltre il doppio della variazione dell’indice che esprime il mercato italiano.

Tabella  2

CONFRONTO LEPRI-MIBTEL

PERFORMANCE %

PORTAFOGLIO 5 LEPRI

INDICE MIBTEL

ANNO 2003

24,29%

13,94%

ANNO 2004

12,21%

17,88%

ANNO 2005

23,06%

13,69%

PERIODO 2003-2005 (composto)

71,63%

52,70%

Il secondo modello di operatività che da tre anni presentiamo all’attenzione dei nostri lettori è la cosiddetta

 “TECNICA DELLE LEPRI”, che abbiamo definito come metodo da “cassettista evoluto”, dal momento che richiede pochissime operazioni da eseguire trimestralmente e si può seguire senza particolari incombenze. Tale operatività è fornita ogni trimestre ai lettori di Gold in aggiunta alle operazioni di trading.

La tabella 2 riporta la performance ottenuta dalle Lepri in confronto con quella dell’indice Mibtel. Anche qui si può apprezzare la sovraperformance delle lepri rispetto all’andamento del mercato.

Tabella  3

CONFRONTO GAP- FONDI FLESSIBILI

PERFORMANCE %

G.A.P. (netto)

INDICE FONDI FLESSIBILI (lordo)

2° semestre 2003

5,57%

3,65%

ANNO 2004

10,37%

3,90%

ANNO 2005

7,39%

8,29%

PERIODO 2003-2005 (composto)

25,12%

16,62%

A metà 2003 è partita la terza modalità di consulenza operativa, il servizio G.A.P., dedicato agli investitori in fondi Comuni che vogliano attuare una “Gestione Attiva” dei propri fondi, con l’effettuazione, quando è il caso, di operazioni di switch per evitare le fasi di correzione dei mercati. L’ottica, trattandosi di Fondi Comuni, non può che essere quella dell’operatività di medio termine, con non molti switch effettuati annualmente. Il confronto in questo caso è bene farlo con i rpodotti del risparmio gestito che hanno una flessibilità operativa paragonabile a quella di GAP, cioè la categoria dei fondi Flessibili.

La tabella 3 riporta la performance ottenuta in due anni e mezzo di vita dal servizio G.A.P. confrontata con quella fornita nel periodo dall’indice dei Fondi Flessibili. Anche qui il servizio fornito da Borsaprof.it si è fatto onore, riuscendo a realizzare quasi il doppio del risultato ottenuto dai Fondi Flessibili. Nel valutare la differenza di performance a vantaggio del servizio GAP, si consideri che mentre il risultato di GAP è al netto di commissioni, spese ed imposte sulle plusvalenze, l’indice dei Fondi Flessibili riporta un rendimento lordo per l’investitore, ed andrebbe quindi depurato di tali elementi, il che ne ridurrebbe la performance.

Possiamo quindi concludere che battere il mercato è difficile, ma non impossibile. Farlo anche nel triennio d’oro delle borse è un risultato che ci permette di presentarci a testa alta al giudizio dei risparmiatori.

____________________________________________________________________________________________________
Pierluigi Gerbino - P. Iva 02806030041
v. Torino 81 - 12048 Sommariva del Bosco (CN)

I contenuti, le analisi e le opinioni pubblicati in questo sito sono realizzati da Pierluigi Gerbino, che se ne assume la responsabilità a tutti gli effetti. Tutti i diritti di utilizzo, riproduzione e divulgazione sono riservati. Nessuna parte del sito potrà essere prelevata, trasmessa, tradotta, pubblicamente esposta, distribuita o incorporata in altre opere d'ingegno.

UN AIUTO PER LA TUA OPERATIVITA'

I nostri SERVIZI INFORMATIVI ti aiutano a guadagnare in borsa con un metodo chiaro, semplice, efficace e, soprattutto, replicabile!
 

GOLD, Report Quotidiano sul Mercato Azionario, fornisce ogni giorno ANALISI sui principai indici, analisi e INDICAZIONI operative sul AZIONI di ITALIA, USA e su ETF-ETC quotati.   Prova 1 mese GRATIS!

GAP, Report settimanale per investire con ottica di medio periodo su ETF-ETC e AZIONI di ITALIA  e USA  Prova 1 mese GRATIS!

In più avrai la possibilità di partecipare ai Webinar di approfondimento FOCUS (almeno 2 al mese) riservati agli iscritti a GOLD e GAP.