Trascorso il 2004, è buona cosa fare bilanci. Per il secondo anno consecutivo il torello sembra abbia scorrazzato sui listini mondiali, dopo il doloroso triennio 2000-2002 in preda all’orso. Esultano i gestori di fondi e l’industria del risparmio gestito, che vede un radioso futuro per gli investimenti e si prepara a tornare alla carica con i famosi ritornelli sui mercati che nel lungo periodo salgono sempre.
Proviamo a dare un’occhiata tra la massa indistinta di mercati, settori e titoli, per cercare di separare il grano dal loglio, individuando cioè i migliori ed i peggiori. E’ un esercizio che ritengo sempre molto utile, poiché da un lato ci ricorda quanto sia vera la famosa poesia dei polli di Trilussa. Infatti quando si ha l’impressione che “tutto sale”, in realtà c’è chi sale molto di più della media e c’è anche chi invece scende. Dall’altro lato ci conferma l’utilità dell’analisi e dello studio dei mercati per fare meglio dell’operatività casuale.
Le tabelle che seguono riportano le top five, cioè i 5 migliori e peggiori di diverse categorie di investimento azionario. Chi vuole confrontarle con quelle relative al 2003 trova l’articolo al seguente indirizzo:
http://www.borsaprof.it/archivio_comm_analisi.asp?id=110
MERCATI MONDIALI |
|||
MIGLIORI |
PEGGIORI |
||
Indice |
Var. % 2004 |
Indice |
Var. % 2004 |
Austria |
+57,3 |
Cina (Shanghai B) |
-24,4 |
Rep. Ceca |
+56,4 |
Tailandia |
-13,9 |
Sudafrica |
+54,3 |
Russia |
-4,7 |
Messico |
+48,2 |
Olanda |
+2,9 |
Indonesia |
+45,2 |
Finlandia |
+3,2 |
SETTORI ITALIANI |
|||
MIGLIORI |
PEGGIORI |
||
Indice |
Var. % 2004 |
Indice |
Var. % 2004 |
Finanziari diversi |
+80 |
Servizi Finanziari |
-39,1 |
Immobiliari |
+39,8 |
Auto |
-1,8 |
Utility |
+31,5 |
Cartari |
+2,1 |
Servizi |
+27,8 |
Media |
+3,7 |
Trasporti e turismo |
+27,7 |
Chimici |
+3,9 |
SETTORI EUROSTOXX |
|||
MIGLIORI |
PEGGIORI |
||
Indice |
Var. % 2004 |
Indice |
Var. % 2004 |
Finanziari |
+29,6 |
Tecnologia |
-11,6 |
Elettrici |
+26 |
Casa e Persona |
+0,6 |
Salute |
+25,4 |
Auto |
+1,3 |
Costruzioni |
+21,6 |
Turismo |
+3,7 |
Telecomunicazioni |
+19,4 |
Beni industriali |
+5,2 |
AZIONI ITALIANE |
|||
MIGLIORI |
PEGGIORI |
||
Titolo |
Var. % 2004 |
Titolo |
Var. % 2004 |
Garboli |
+184,1 |
Lazio |
-88,1 |
Erg |
+103,5 |
CIT |
-86 |
Saes Getters rnc |
+100,7 |
Finmatica |
-75,5 |
B.Desio rnc |
+97,7 |
Finpart |
-59,8 |
Esprinet |
+95 |
CHL |
-58,8 |
Mi limito solo a qualche breve commento. Innanzitutto la Tailandia compare per il secondo anno consecutivo nella classifica dei migliori mercati, mentre la Cina figura ancora una volta tra i peggiori e realizza una performance negativa per il secondo anno consecutivo. Eppure tutti continuano a recitare la litania della Cina nuova potenza economica che presto dominerà il mondo.
Tra i settori Europei le Telecomunicazioni entrano nuovamente nella top five, grazie al risanamento delle grandi compagnie telefoniche dopo la sbornia da UMTS, mentre tra i settori nostrani spicca ancora una volta in negativo l’auto, per colpa del mancato risanamento Fiat. Sempre al vertice per il secondo anno consecutivo i finanziari diversi, che comprendono le holdings, infiammate da fusioni e ristrutturazioni, vere o presunte.
Tra le singole azioni va segnalata la storia di Erg, che ha saputo approfittare al meglio del super petrolio, mentre dal lato destro della tabella si notano parecchi casi penosi di società fallite o in via di fallimento, che sono lì a ricordarci, come la Parmalat lo scorso anno, quanto la strada dell’investimento in Borsa sia piena di insidie, anche negli anni migliori.
IMPARA IL TRADING DA CASA: 9 Webinar in diretta e differita per imparare a fare bene il trading online. Il primo webinar è gratis.
FARE TRADING CON LE OBBLIGAZIONI: 2 Webinar in diretta e differita per capire il mondo delle obbligazion per l’investimento ed il trading .
APRI LA PORTA A FUTURES ED OPZIONI: 2 Webinar in diretta e differita per imparare ad utilizzare nel tuo trading gli strumenti finanziari derivati.